Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La storia di Nintendo, le carte HANAFUDA (花札)

Nei tempi moderni il nome Nintendo viene associato quasi esclusivamente al mondo dei videogiochi, visto che il focus principale dell’azienda nipponica si concentra sullo sviluppo di hardware e software videoludico. Con alcune eccezioni riguardanti il merchandise di giocattoli e peluche con le fattezze degli eroi della Grande N, amati da grandi e piccoli, similmente ai personaggi Disney. Il debutto nel settore videoludico avviene nei tardi anni settanta, con Nintendo Color TV Game, famiglia di console Pong Based esclusive per il Giappone, distribuite tra il 1977 ed il 1980, ma le origini di Nintendo vanno ricercate in ben cento anni prima! Bisogna infatti tornare al lontano 1889, anno in cui, nella città di Kyoto, viene fondata dalla famiglia Yamauchi una azienda di nome Nintendo. I tre kanji che compongono il nome, NIN (任) “incarico”, TEN (天) “cielo” e DÕ (堂) “tempio”, hanno un significato traducibile pressappoco con “nelle mani del destino”, e la società viene creata per produrre le carte da gioco HANAFUDA (花札). Queste, inizialmente realizzate in cartoncino rigido, ed in seguito in plastica, hanno un mazzo composto da 48 carte, 4 per ogni mese dell’anno, con disegni di fiori, animali ed altri elementi tipici stagionali, come ad esempio la peonia a Giugno o il crisantemo ad Ottobre. Le HANAFUDA permettono di giocare con alcuni giochi giapponesi, come Koi-Koi ed Hachi-Hachi, basati su semi dei fiori, colori ed elementi naturalistici o ideografici da associare. Le origini di queste carte vanno fatte risalire ai marinai giapponesi che passavano il tempo sulle navi, fin dal tardo diciottesimo secolo, ed il loro aspetto minuto deriva dal fatto che venissero tagliati spesso gli angoli consumati delle carte. Nintendo ha iniziato a produrre queste carte da gioco dal 1889, sia per le famiglie che per appositi locali da gioco pubblici, che si sono diffuse in tutto il Giappone. Le HANAFUDA in seguito si evolvono, introducendo, dai successivi anni trenta del nuovo secolo, anche i primi personaggi occidentali, come quelli Disney o Popeye di King Features Syndacate, e contribuendo in questo modo alla loro diffusione in Oriente. A volte viene anche citato Napoleone sulle confezioni delle carte. Queste carte sono tuttora distribuite sul territorio giapponese, ad esempio negli aeroporti, dove si trovano varianti moderne con disegnati Mario, Luigi, Donkey Kong, Yoshi ed altri eroi Nintendo. Tra i tanti addetti alla manutenzione per le macchine da taglio e stampa delle carte da gioco HANAFUDA troviamo, negli anni sessanta, un giovane Gunpei Yokoi, il papà del Game Boy, che proprio all’interno dei laboratori comincia ad ideare alcuni giocattoli meccanici e poi elettronici, fino ad arrivare al Game & Watch, ispirandosi alle calcolatrici viste nelle metropolitane giapponesi. Nintendo ha spesso citato le carte HANAFUDA all’interno dei suoi videogiochi, come nella moderna serie di Wario Ware.

Fabio D’Anna

Il tipico mazzo HANAFUDA da 48 carte, che ritrae fiori, animali ed elementi stagionali

 

Le due grandi aziende collaborano per carte HANAFUDA realizzate con sopra alcuni tra i più iconici personaggi Disney, e regole appositamente riscritte per giocare con il Koi-Koi

 

Una versione moderna del mazzo HANAFUDA, con carte che ritraggono gli attuali eroi Nintendo

 

Una delle attuali confezioni delle tradizionali carte Nintendo HANAFUDA che si possono reperire negli aeroporti appena si sbarca in Giappone, con ritratti gli Oni, demoni della mitologia nipponica

Visita Gamm Museum , prenotati o maggiori informazioni

GAMM Game Museum ti aspetta 7 giorni su 7 in una location unica nel cuore di Roma, a pochi passi dalla Stazione Termini!.
Prenota ora il tuo biglietto!

About Us

Il Museo del Videogioco di Roma è parte del Centro Sperimentale di Arti Interattive, polo innovativo per la preservazione, formazione e ricerca nel settore dei videogiochi. Il Museo è riconosciuto dalla Regione Lazio in base alle direttive MIC, inserito nel Registro dei Musei Regionali OMR con protocollo 324807 del 05/06/2014, iscritto all’Anagrafe delle biblioteche italiane con il Codice ISIL: IT-RM2011 ed è membro di ICOM

Contacts

Via delle Terme di Diocleziano, 35/36 Roma

© Copyright Kabuto SRL
P. Iva: 17164921003

Iscriviti alla nostra Newsletter


    I agree that my submitted data is collected and stored.


    Go to Top