Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La storia di DOOM (id Software 1993) PC DOS

DOOM è uno dei giochi simbolo del PC Gaming vecchia maniera, ma paradossalmente, è anche quello che ha gettato i semi ed ha codificato il genere stesso degli FPS, aprendo la strada alla modernità. Un titolo partorito nelle fila di una semplice azienda informatica statunitense specializzata in vendita percorrispondenza di programmi per computer, con alcuni dipendenti che trasformano la loro passione per i videogiochi in un progetto concreto. Grazie al prestito dei costosi computer workstation della società, trafugati al tramonto e riportati in ufficio di giorno, realizzano nottetempo i primi titoli, a partire dal 1991, come un port PC di Super Mario Bros 3 (poi bocciato da Nintendo) o Commander Keen e Wolfenstein 3D. Evolvendo il concept di quest’ultimo John Romero, John Carmack, Adrian Carmack e Tom Hall creano DOOM. Il titolo viene diffuso come shareware, con possibilità di comprare la versione completa, spedita via posta. Questo fa si che il gioco ottenga un successo enorme, e diventi più diffuso sui computer dell’epoca di Windows stesso!

DOOM si basa su un innovativo motore grafico chiamato id Tech 1, ideato da John Carmack, e viene ispirato da saghe cinematografiche come Alien ed Evil Dead. L'opera presenta un level design geniale e coinvolgente, a cui ha collaborato anche Sandy Petersen, un setting alieno ostile, che vede un marine senza nome, il Doomguy, oggi iconico, combattere contro mutanti marziani assetati di sangue. Il tutto con una innovativa visuale in soggettiva altamente immersiva ed una
colonna sonora in stile Heavy Metal scritta da Robert Prince. Il Master Disk originale del primo DOOM è attualmente esposto al Museo GAMM di Roma. L'enorme successo del gioco trasforma gli sviluppatori in vere e proprie rockstar, al punto che tra i boss dell’attesissimo sequel troviamo John Romero in persona! DOOM II: Hell on Earth esce nel 1994 e riscuote immediatamente un successo enorme. In un’epoca in cui Internet è ancora in mano ad organizzazioni militari e governative, i due titoli vengono giocati in multiplayer tramite i LAN PARTY, in enormi stanzoni con computer collegati tra loro tramite cavo e decine di giocatori insieme. Dopo aver inondato il mercato di Data Disk e riedizioni per tutti i formati, nel 1997 esce DOOM 64, reinterpretazione lisergica del primo gioco per Nintendo 64, con 32 livelli inediti ed una ambientazione più oscura. Per avere DOOM 3, sontuoso sequel con grafica 3D moderna, ed ultimo esponente della serie
classica, bisogna aspettare il 2004. A partire dal 2009 id Software entra a far parte della grande famiglia Bethesda.

Fabio D’Anna

Titolo: DOOM
Autori: John Romero, John Carmack, Adrian Carmack, Tom Hall, Sandy Petersen, Robert
Prince
Sviluppatore: id Software
Anno di uscita: 1993
Piattaforma originale: PC DOS
Formati di distribuzione: floppy disk da 3,5 o 5,25 pollici

Visita Gamm Museum , prenotati o maggiori informazioni

GAMM Game Museum ti aspetta 7 giorni su 7 in una location unica nel cuore di Roma, a pochi passi dalla Stazione Termini!.
Prenota ora il tuo biglietto!

About Us

Il Museo del Videogioco di Roma è parte del Centro Sperimentale di Arti Interattive, polo innovativo per la preservazione, formazione e ricerca nel settore dei videogiochi. Il Museo è riconosciuto dalla Regione Lazio in base alle direttive MIC, inserito nel Registro dei Musei Regionali OMR con protocollo 324807 del 05/06/2014, iscritto all’Anagrafe delle biblioteche italiane con il Codice ISIL: IT-RM2011 ed è membro di ICOM

Contacts

Via delle Terme di Diocleziano, 35/36 Roma

© Copyright Kabuto SRL
P. Iva: 17164921003

Iscriviti alla nostra Newsletter


    I agree that my submitted data is collected and stored.


    Go to Top