Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Le origini. Gli esperimenti degli anni sessanta, Spacewar!

Tipologia: Primi esperimenti videoludici
Luoghi di nascita: Laboratori universitari
Personaggi chiave: Steve Russell
Periodo di attività: 1961-1968
Provenienza: Stati Uniti

Primi passi verso la gloria
Gli esperimenti videoludici delle origini, come abbiamo visto, partono da tempi remoti ed insospettabili, con alcune pietre miliari situate temporalmente nel 1947, con il lancio simulato di un missile, reminiscenza della guerra mondiale appena conclusa, nel 1952, con OXO, simulatore di una partita a Tris, combattuta contro un computer, e soprattutto con quello che viene considerato il primo videogame in assoluto dalla storia ufficiale dei videogiochi, in particolare nei testi di Kent, studioso statunitense del settore.

Un giovanissimo Steve Russel fa una partita dimostrativa con la sua geniale creazione
nel 1961, lo spettacolare Spacewar!

Si, parliamo proprio di Tennis For Two, che abbiamo approfondito in questa pagina. Ma nel lungo percorso che precede la creazione dell’industria commerciale del settore ci sono ancora alcuni interessanti esperimenti universitari degni di nota, come quello di un visionario artista dell’ateneo statunitense Massachusetts Institute of Technology (MIT).

La nascita di Spacewar!
Siamo ormai nel nuovo decennio, gli eleganti anni sessanta, ed ecco che, nell’anno 1961 un evento epocale sta per cambiare tutto per sempre. Si, i tanti studenti suddivisi in confraternite, che condividono tra loro le passioni più disparate, stanno per fare la conoscenza del primo computer arrivato all’interno delle mura universitarie. Non un Personal Computer di tipo “moderno” come il successivo Apple ][, sia chiaro, che vedrà la luce solo nel 1977, ma un ben più ingombrante e
complesso sistema informatico, detto Mainframe. Sono tempi in cui si interagisce con le macchine ancora tramite l’inserimento di complesse sequenze stampate su schede perforate, spesso manovrate da esperti tecnici in camice bianco, e non certo semplici utenti.

Il particolare schermo a tubo catodico collegato al Mainframe PDP-1 su cui viene
eseguito il complesso videogame Spacewar!

Che differenza da oggi. Questo particolare dispositivo, prodotto dall’azienda statunitense Digital Equipment Corporation, fondata quattro anni prima, nel 1957, dall’ingegnere Ken Olsen, si chiama DEC PDP-1, ed ogni studente del campus, ovviamente, non vede l’ora di provarlo e sperimentare cose completamente nuove e mai tentate prima. Tra i vari club culturali presenti all’interno del MIT spicca il Tech Model Railroad Club, che riunisce gli studenti appassionati di treni elettrici e dispositivi elettronici. La modifica di questi ultimi è denominata “hack”, termine che poi sarà preso in adozione dal mondo informatico. Orbitante in questa branca culturale della sua confraternita troviamo un sognatore, Steve Russell, detto Slug, che, scoperto il potente computer tenta un approccio mai visto prima. Si, vuole creare un vero e proprio “videogame”. Il termine stesso, peraltro, viene ideato da Russell proprio durante l’esperimento, ed è quello che tuttora viene usato per indicare l’intero medium. Una pietra miliare
quindi iconica e fondamentale dal punto di vista storico.

Spacewar! (Steve Russell) 1961

Steve “Slug” Russell ha in mente un grande sogno, realizzare un “videogame” ispirato alla fantascienza televisiva, fumettistica e letteraria degli anni quaranta e cinquanta, di cui è follemente appassionato. Questa novità assoluta si gioca sullo schermo del computer PDP-1, facendo comandare gli oggetti sullo schermo direttamente dai “player”, ovvero i giocatori. Solo un vero Nerd ante-litteram poteva avere una idea così folle, innovativa ed incredibile! Il concetto di poter
giocare con l’elettronica, già avanzato, e concretizzato da Tennis For Two di William Higinbotham nel 1958, tre anni prima, si evolve quindi in quello di poter giocare con i computer, dispositivi prima utilizzati per la sola produttività, peraltro da università e realtà militari di alto profilo, certo non dal popolo. La programmazione del gioco è lunga e complessa, e porta via alcuni mesi e ben duecento ore di lavoro e decine e decine di schemi su carta millimetrata. Ma ecco che, in una grande
aula dove è ospitato il Mainframe nasce finalmente, con una stupefacente presentazione datata 14 febbraio 1962, Spacewar! Il gameplay è assolutamente moderno ed innovativo, persino in multiplayer, proponendo una appassionante battaglia spaziale tra due astronavi lungo i bordi di un buco nero. Queste due navicelle vengono comandate da due giocatori, con un dispositivo appositamente realizzato, ovvero un primordiale “joystick” derivato proprio da una manopola di
manovra dei trenini elettrici del club, appositamente modificata. Le navicelle si muovono fluide nello spazio, con movimenti realistici, potendo nel contempo sparare, ruotare su se stesse e compiere traiettorie molto precise, influenzate dalla fisica dello spazio profondo. Al centro dello schermo, infatti, troviamo un enorme buco nero dall’attrazione gravitazionale forte, che riesce ad alterare in modo significativo la traiettoria dei veicoli spaziali. C’è anche spazio, nelle righe di codice, per uno sfondo realistico della volta celeste, con diverse stelle ed asteroidi a decorare il campo di gioco. Lo scopo del titolo è di tipo bellico, ovviamente, e prevede semplicemente di eliminare l’astronave nemica. Il punteggio, bene ricordarlo, va segnato a mano su un foglio di carta da parte dei giocatori.

Il nerd visionario Steve “Slug” Russell, creatore originale di Spacewar!

Le versioni successive di Spacewar!

Tra i frequentatori del campus ed i semplici avventori dello stesso, ovviamente, il dispositivo ottiene un enorme successo ed esplode l’interesse verso l’innovativo ed appassionante Spacewar!
Alcuni studenti iniziano infatti persino a fare delle piccole modifiche dello stesso, aggiungendo ulteriore programmazione per avere nuovi effetti esplosivi, correggere piccoli bug del codice originale di Steve Russell ed anche aggiungere uno speciale teletrasporto di emergenza per salvare le navi in situazioni troppo pericolose. L’amore estremo per il gioco porta anche alla sua diffusione incontrollata, visto che il codice viene copiato a mano e riportato anche su tutti gli altri PDP-1 presenti negli Stati Uniti. Parliamo di cifre molto basse, rispetto ai canoni odierni, sia chiaro, ma vi sono ben 55 Mainframe prodotti e distribuiti ad università e grandi installazioni militari, ed in ognuno è presente l’;innovativo gioco.

Alan Kotok, Steve “Slug” Russell e Martin ‘Shag’ Graetz giocano all’interno dei locali del Computer Museum di Boston con lo stupefacente Spacewar!

Ebbene si, prima ancora della nascita dell’industria commerciale videoludica nasce la pirateria. In seguito Digital Equiment decide di fare il grande passo, ed implementare una copia del gioco in maniera ufficiale in tutta la serie DEC prodotta fino
al 1968. Anche per questo motivo il titolo ideato da Steve Russell detiene il primato di primo videogioco di tipo “moderno”, ovvero che gira nei circuiti di un vero e proprio computer. Successivamente alla sua prima diffusione, un paio di decenni dopo, il primo esemplare del gioco viene esposto per la prima volta al pubblico al Computer Museum di Boston, dove tuttora si trova. Oggi la Grande Rete viene in aiuto degli appassionati di storia dei videogiochi, ed è possibile giocare anche online col visionario titolo in questa pagina.

Autore: Fabio D’Anna

Visita Gamm Museum , prenotati o maggiori informazioni

GAMM Game Museum ti aspetta 7 giorni su 7 in una location unica nel cuore di Roma, a pochi passi dalla Stazione Termini!.
Prenota ora il tuo biglietto!

About Us

Il Museo del Videogioco di Roma è parte del Centro Sperimentale di Arti Interattive, polo innovativo per la preservazione, formazione e ricerca nel settore dei videogiochi. Il Museo è riconosciuto dalla Regione Lazio in base alle direttive MIC, inserito nel Registro dei Musei Regionali OMR con protocollo 324807 del 05/06/2014, iscritto all’Anagrafe delle biblioteche italiane con il Codice ISIL: IT-RM2011 ed è membro di ICOM

Contacts

Via delle Terme di Diocleziano, 35/36 Roma

© Copyright Kabuto SRL
P. Iva: 17164921003

Iscriviti alla nostra Newsletter


    I agree that my submitted data is collected and stored.


    Go to Top